@gstml paradigmi cui non siamo abituati. Pensa quanto in piccolo sono indicati i like o boost. Si interagisce senza che l’interazione stessa diventi un gioco dal quale dipendere.
@emanuele preferisco i sw neutrali e le interfacce agnostiche rispetto alle presunzioni di cosa sia o non sia adeguato. Un'interfaccia deve veicolare informazioni nel modo più chiaro possibile, mentre qui si oscura.
@gstml boh, #Mastodon dichiaramente cerca di portare al centro l'interazione senza i reward da gamification degli altri #social. Le informazioni ci sono: sono semplicemente meno evidenti. A me questa filosofia non dispiace. Il mondo #instagram-style in cui mentalmente il numero di like supera per importanza la bellezza della foto non lo trovo sano.
Chiaramente comprendo possa esistere chi la pensa diversamente e/o cerchi quel tipo di soddisfazione.
@emanuele mi triggeri, ti rispondo dopo con calma
@gstml secondo me bisogna fare un distinguo: concordo anch'io che il politically correct che si respira su Mastodon è fastidioso, ma da quel che vedo è qualcosa che nelle istanze italiane si vede molto di più (probabilmente siamo più integralisti/moralisti). Penso che la libertà di espressione in un social libero sia fondamentale (anche quando questa può non piacere a tutti). Il network permette di silenziare chi non gradiamo (o addirittura rimuovere la federazione con un'istanza).
@gstml la scelta di mettere meno in evidenza certe dinamiche/strumenti evidentemente nocivi per una sana interazione invece la trovo interessante ed elegante: gli strumenti rimangono, se ne riconosce la necessità ma non diventano l'elemento principale della vita nel network. Sono - appunto - strumenti.