@gstml paradigmi cui non siamo abituati. Pensa quanto in piccolo sono indicati i like o boost. Si interagisce senza che l’interazione stessa diventi un gioco dal quale dipendere.
@emanuele preferisco i sw neutrali e le interfacce agnostiche rispetto alle presunzioni di cosa sia o non sia adeguato. Un'interfaccia deve veicolare informazioni nel modo più chiaro possibile, mentre qui si oscura.
@gstml boh, #Mastodon dichiaramente cerca di portare al centro l'interazione senza i reward da gamification degli altri #social. Le informazioni ci sono: sono semplicemente meno evidenti. A me questa filosofia non dispiace. Il mondo #instagram-style in cui mentalmente il numero di like supera per importanza la bellezza della foto non lo trovo sano.
Chiaramente comprendo possa esistere chi la pensa diversamente e/o cerchi quel tipo di soddisfazione.
@emanuele mi triggeri, ti rispondo dopo con calma
@emanuele ...allora, secondo me il paragone con IG è improprio. Quella è la trappola per topi per eccellenza. Mastodon non rischia di fare quella fine se smette di forzare i suoi utenti a presunti "comportamenti corretti". I due, e questo mi premeva dire, sotto sotto usano un po' gli stessi mezzucci: interfacce un po' criptiche. In Mastodon, hai una notifica e non te ne accorgi. In IG, metti un like e non te ne accorgi. Questo, sulle app mobili...
@emanuele ...Stessi mezzi, fini diversi, forzature entrambe. Forzare l'engagement e ostacolarlo sono a mio avviso sbagliati entrambi. Il baby sitting all'utente non si può vedere. Anche per questo detesto IG e soffro un po' Masto.
@luca @gstml rispondo ad entrambi e concordo con voi: i social sono fatti da persone. Quando/se qui arriverà la massa critica, anche qui vedremo chiacchiericcio di bassa lega. Già adesso (dalla storia di Elon-Twitter) ho notato un cambiamento nelle dinamiche/livello delle discussioni. E' inevitabile (e sarebbe strano non avvenisse). Ma lo stesso l'abbiam vissuto su IRC se ricordate: prima i nerd, poi la massa.
@emanuele @luca credo che le folle chiassose qui non le vedremo mai, non ci sono attrattori (celebrities etc. che non trovano nel fediverso un ritorno commerciale) e c’è pur sempre una certa barriera tecnica (tecnologica?) per chi in vita sua non ha mai neanche dovuto configurare un news reader (non RSS, Usenet 😃)